Modulo 1: MODULO SICUREZZA GENERALE SECONDO ACCORDO STATO REGIONI DEL 21/12/11 E DEL
07/07/16
Modulo 2 DIRITTI E DOVERI LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE
Modulo 3: INTRODUZIONE AL BANCO GDO
Unità didattica 1: GASTRONOMIA
cenni di Haccp
Introduzione alla Gdo, il mondo, la realtà e come si lavora nei pdv.
La merceologia/cultura dei SALUMI e dei FORMAGGI: racconto dei prodotti, come si producono, le principali caratteristiche, le DOP, IGP
Elementi e tecniche base del banco salumi formaggi: le attrezzature principali, affettare i salumi (uso della affettatrice), toelettatura dei formaggi e dei prosciutti (perché si fa, come si fa) Elementi e tecniche base di cucina: rigenerazione, roastbeef, cotture sottovuoto di costine, stinchi, cosce pollo, arrosti, ecc
Normativa sulle etichette dei prodotti freschi e confezionati (LCC): come leggerle, cosa riportano, come si interpretano e usano nel lavoro nel mondo deperibili, TMC e data di scadenza, valori nutrizionali, ecc.
Unità didattica 2: ORTOFRUTTA
Racconto dei prodotti di ortofrutta; principali referenze frutta e verdura, la stagionalità, IV gamma, dimostrazione di come pulire le verdure, qualche ricetta di preparati a base di verdura (verdure grigliate, ecc) /creme
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati dall’Agenzia per il Lavoro Umana Spa.
Il percorso, promosso da Umana Spa, è finanziato dal Fondo Forma.Temp e realizzato dal Soggetto Attuatore Umana Forma.
Forma.Temp finanza l’iniziativa (riportiamo il rinvio al sito del Fondo www.formatemp.it)
Il corso è GRATUITO. Vi accedono i candidati che superano le selezioni.
In fase di selezione saranno valutate prioritariamente le candidature di persone domiciliate in Regione (specificare una o più regioni di interesse).
Al termine del corso è prevista l'acquisizione di un attestato di frequenza,
Regole per il conseguimento dell’Attestato di frequenza Forma.Temp
Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio di un attestato finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, solo relativamente ai corsi professionali, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, è prevista la frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”.
Informazioni relative alla tutela dei dati personali rese ai sensi del Reg. (UE) 2016/679 disponibili sul sito www.umanaforma.it/privacy
RICERCA CORSI
UMANA – www.umana.it
UMANA FORMA – www.umanaforma.it
U.FORM. – www.uform.eu
UMANA FORMA S.r.l. – C.F. 03311480275 – P. IVA 04681350270 – Cap. soc. euro 100.000,00 i.v. – N. REA VE 297717
Privacy – Cookie Policy – Impostazione dei cookie – Legal Info – Politica per la Qualità – Modello Organizzativo 231 e Codice Etico – Carta dei servizi