CONOSCENZE
– Nozioni di diritto amministrativo per il corretto orientamento nei servizi della pubblica amministrazione
– Uso delle tecnologie informatiche e relativi strumenti per trasmettere correttamente le necessarie conoscenze
– Processi comunicativi e loro sviluppo per verificare (in itinere ed ex post) la comprensione dei vari linguaggi utilizzati
– Elementi di sociologia e psicologia
– Lingue straniere per gestire le comunicazioni e la documentazione in lingua straniera
– Strumenti, tecniche e strategie di informazione e comunicazione telematica per la predisposizione e gestione delle informazioni in tempo reale e in formato accessibile
– Psicologia della comunicazione per gestire l'approccio con i clienti, comprese le utenze speciali, nell'ambito dello strumento promozionale
– Principi di comunicazione aziendale e pubbliche relazioni per gestire la comunicazione in coerenza con la strategia comunicativa e la gestione dell'immagine aziendale
– Nozioni di organizzazione e gestione di eventi per definire attività adatte alla tipologia di utenza
– Metodologie di marketing per incentivare la fruizione e l'utilizzo di servizi
– Tecniche e linguaggi di comunicazione per l'utilizzo dei codici promozionali da impiegare nelle modalità di informazione
– Elementi di costumer care per gestire il contatto con il Cliente in caso di disservizio sulla fruizione
– Legislazione in materia di informazione, comunicazione e accessibilità per garantire e assicurare i diritti all'informazione attraverso l'applicazione delle procedure prescritte, legislazione in materia di trattamento dei dati personali per garantire la tutela della privacy
– Lingue straniere per la gestione dei contatti con la clientela straniera e le comunicazioni con l'estero
– Struttura dei servizi e dei canali informativi per garantire la 5 qualità del servizio e l'orientamento nel contesto locale, nazionale e europeo
– Tecniche e linguaggi di comunicazione per l'utilizzo dei diversi codici da impiegare nel colloquio con il pubblico e tecniche e metodologie di comunicazione aziendale per gestire i rapporti interni con gli altri settori operativi
– Funzionalità degli strumenti informatici e telematici per la gestione delle comunicazioni telefoniche ed interpersonali e per 6 lo svolgimento del compito, funzionalità dei programmi applicativi per la ricerca delle informazioni e per la realizzazione di documenti informativi accessibili
– Impiego ed utilizzo della tecnologia in azienda per la gestione della comunicazione con i partner di ruolo interni ed esterni al servizio
– Terminologia dei sistemi informatici e multimediali per gestire efficacemente il loro utilizzo
ABILITA'
– Assistere gli inesperti nell'accesso ai servizi e nell'uso delle strumentazioni informatiche
– Interpretare i codici culturali per facilitare la comunicazione delle parti coinvolte nella relazione
– Utilizzare gli strumenti e le strategie di ricerca delle informazioni in rete
– Assicurare la trasmissione dell'informazione, attraverso una comunicazione diretta e/o virtuale con l'utenza
– Acquisire ampia consapevolezza del ruolo anche rispetto a singoli clienti comprese le utenze speciali
– Favorire l'accesso al materiale promozionale e informativo mediante una appropriata diffusione nel rispetto degli utenti con esigenze speciali
– Lavorare in team con gli altri collaboratori della struttura al fine di realizzare un'ampia offerta
– Realizzare materiale informativo elementare per la promozione dei servizi
– Comunicare al responsabile del servizio soluzioni per eventuali disfunzioni organizzative e per la programmazione di nuovi servizi
- Garantire la concreta attuazione dei diritti di accesso all'informazione compresi gli utenti con esigenze speciali, attraverso l'applicazione delle procedure previste dalla normativa
– Combinare l'utilizzo di più strumenti operativi per garantire la tempestività delle informazioni e la qualità del servizio
– Fornire informazioni agli utenti sulle necessità e modalità di intervento in caso di malfunzionamento
– Gestire operativamente le banche dati informative funzionali all'erogazione dei servizi, delle prestazioni e al controllo dell'organizzazione dell'ente
– Illustrare all'utenza le tipologie di strumenti informativi alternativi e le loro modalità di reperimento
– Istruire ed informare l'utenza sulle modalità operative degli strumenti utilizzati
– Provvedere alla risoluzione delle problematiche di funzionalità anche attraverso il contatto con i servizi di assistenza tecnica
– Supportare l'utenza nell'utilizzo delle apparecchiature informatiche e telematiche per l'accesso alle informazioni
– Utilizzare le funzionalità del sistema informativo per la diffusione e la trasmissione delle informazioni in formato accessibile a tutte le utenze
Il Percorso 2 - Aggiornamento “Upskilling”: si rivolge a lavoratori che necessitano di aggiornare le proprie competenze, prevede attività di orientamento specialistico, formazione per l'aggiornamento (upskilling), accompagnamento al lavoro, formazione per le competenze digitali
I destinatari del percorso formativo sono beneficiari del Programma GOL, quindi i percettori di ammortizzatori sociali in costanza e in assenza di rapporto di lavoro (NASPI e DIS-COLL), i percettori di reddito di cittadinanza, i lavoratori fragili o vulnerabili (giovani NEET con meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi di 55 anni e oltre, altri lavoratori con minori chances occupazionali e con redditi molto bassi. In particolare, potranno accedere coloro che in, in esito all’assessment realizzato dai CPI umbri e dalle APL convenzionate con ARPAL Umbria, saranno attribuiti a “cluster” corrispondente al percorso 2 “upskilling”. Per accedere al percorso di upskilling “Competenze per la gestione del magazzino e per la conduzione dei carrelli elevatori” non sono richieste conoscenze/competenze in entrata né titoli di studi minimi se non l’aver assolto l’obbligo scolastico.
Per informazioni rivolgersi alla filiale Umana Forma Perugia (Via Settevalli 437, 06100 Perugia (PG): scrivi a infopg@umanaforma.it o chiama 075/5011743
Informazioni relative alla tutela dei dati personali rese ai sensi del Reg. (UE) 2016/679 disponibili sul sito www.umanaforma.it/privacy
RICERCA CORSI
UMANA – www.umana.it
UMANA FORMA – www.umanaforma.it
U.FORM. – www.uform.eu
UMANA FORMA S.r.l. – C.F. 03311480275 – P. IVA 04681350270 – Cap. soc. euro 100.000,00 i.v. – N. REA VE 297717
Privacy – Cookie Policy – Impostazione dei cookie – Legal Info – Politica per la Qualità – Modello Organizzativo 231 e Codice Etico – Carta dei servizi