Area Commerciale

Project Manager per il coordinamento, l'attuazione e l'implementazione di processi e azioni sostenibili in base ai principi della Green Economy- Corso GOL Umbria-Percorso 3 Formazione Reskilling

Corsi Finanziati
Iscrizioni Aperte

OBIETTIVI:

Il Project Manager per la Green Economy segue il coordinamento, l'attuazione e l'implementazione all'interno delle aziende di processi produttivi eco-sostenibili applicando i principi dell'economia circolare nei settori chiave del Made in Italy (in particolare moda e servizi alle imprese), attraverso le tecnologie esistenti, e seguendone gli avanzamenti. Valuta l'impatto ambientale, partecipa alla stesura del bilancio di sostenibilità e implementa azioni di valorizzazione e riciclo dei materiali e dei rifiuti in accordo con i quadri normativi di riferimento. Propone soluzioni digitali sostenibili e promuove pratiche aziendali responsabili nelle aziende caratterizzanti il tessuto territoriale manifatturiero.


CONTENUTI:

CONOSCENZE

– Normative per la certificazione di qualità e la certificazione ambientale al fine di garantire la certificazione (di qualità e/o ambientale) degli impianti esistenti o di nuovi impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti

– Processi produttivi del ciclo dei rifiuti al fine di tenere sotto controllo le variabili, legate alla realizzazione e alla gestione degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti, che impattano sull'ambiente circostante

 – Tecniche di funzionamento e conduzione degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti al fine di tenere sotto controllo le variabili, legate alla realizzazione e alla gestione degli impianti, che impattano sull'ambiente circostante

ABILITA'

  – Curare la certificazione di qualità e ambientale degli interventi sugli impianti esistenti o di realizzazione di nuovi impianti

   Individuare le aree di salvaguardia ambientale delle opere da effettuare, assicurando la massima tutela dell'ambiente

   Individuare soluzioni alle situazioni di criticità ambientale

– Progettare attività sistematiche di ricognizione sullo stato degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti, per garantire interventi di ripristino nelle situazioni di criticità ambientale

  Progettare e gestire campagne di prelievi, misure e analisi dell'aria, delle acque e del suolo, assicurando il monitoraggio continuo degli indici di impatto ambientale

  Promuovere attività di studio e di prevenzione dei rischi di inquinamento, con un approccio di miglioramento continuo nella gestione ambientale degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti

  Valutare gli effetti degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti, in termini di bilancio ambientale e di analisi costi benefici

GIORNI E ORARI:

Il corso si svolgerà in modalità dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Le attività si terranno presso la sede di Umana Forma Srl, VIA SETTEVALLI,437-06100 PERUGIA (PG).

DESTINATARI:

Il percorso 3 - Riqualificazione (Reskilling) si rivolge a beneficiari gol che necessitano di un percorso di riqualificazione professionale al fine di adeguare le proprie competenze alle nuove necessità che emergono nel contesto del mercato del lavoro di riferimento.

I destinatari del percorso formativo sono beneficiari del Programma GOL, quindi i percettori di ammortizzatori sociali in costanza e in assenza di rapporto di lavoro (NASPI e DIS-COLL), i percettori di reddito di cittadinanza, i lavoratori fragili o vulnerabili (giovani NEET con meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi di 55 anni e oltre, altri lavoratori con minori chances occupazionali e con redditi molto bassi.

In particolare, potranno accedere coloro che in, in esito all’assessment realizzato dai CPI umbri e dalle APL convenzionate con ARPAL Umbria, saranno attribuiti a “cluster” corrispondente al percorso 3 “reskilling”. Per accedere al percorso di reskilling per Project Manager per la Green Economy è richiesto il possesso di titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado.

 

Per informazioni rivolgersi alla filiale Umana Forma  Perugia (Via Settevalli 437, 06100 Perugia (PG): scrivi a infopg@umanaforma.it o chiama 075/5011743

 

Informazioni relative alla tutela dei dati personali rese ai sensi del Reg. (UE) 2016/679 disponibili sul sito www.umanaforma.it/privacy

 


SEDE E RIFERIMENTI:

Per informazioni rivolgersi alla sede di Perugia di Umana Forma: infopg@umanaforma.it - Tel. 075.5011743

QUOTA DI ISCRIZIONE:

CORSO FINANZIATO

RICERCA CORSI

Contattaci per ricevere maggiori informazioni