MOD. 1 DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE (4 ORE TEORIA)
CONTENUTI COME DA ALLEGATO 12 DEL VADEMECUM FORMA.TEMP
MOD. 2 SICUREZZA GENERALE SECONDO ACCORDO STATO REGIONI DEL 21/12/11 E
07/07/16 (4 ORE TEORIA)
CONCETTO DI RISCHIO, DANNO, PREVENZIONE, PROTEZIONE, ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE, DIRITTI, DOVERI, SANZIONI PER VARI SOGGETTI AZIENDALI, ORGANI DI VIGILANZA, CONTROLLO E ASSISTENZA
MOD. 3 L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE (4 ORE TEORIA)
COMUNICARE BENE NON SIGNIFICA SOLO “DIRE BENE LE COSE”, MA “CAMBIARE LE COSE”, CIOÈ RAGGIUNGERE RISULTATI. LE CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE VANNO DUNQUE INTEGRATE CON TECNICHE DI PROBLEM SOLVING E CON LA CONOSCENZA APPROFONDITA DI SÉ E DEGLI ALTRI PER COMPRENDERNE MEGLIO I COMPORTAMENTI, LE SCELTE E GLI OBIETTIVI.
– DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI COMUNICAZIONE
– ALLE RADICI DELLA COMUNICAZIONE: STORIA E SUA EVOLUZIONE NEL TEMPO
– LA COMUNICAZIONE AI GIORNI NOSTRI
– LA COMUNICAZIONE E LA TECNOLOGIA
MOD. 4 LA COMUNICAZIONE PERSONALE (16 ORE TEORIA)
IL MODULO HA L’OBIETTIVO DI ADDESTRARE AL MIGLIORAMENTO DELLE PROPRIE CAPACITÀ RELAZIONALI E COMUNICATIVE. SI PROPONE DI FORNIRE METODOLOGIE E STRUMENTI COMUNICATIVI EFFICACI DA METTERE IN ATTO PER ARRIVARE A GESTIRE MEGLIO ED IN TEMPI BREVI LE PROPRIE RELAZIONI INTERPERSONALI. INOLTRE AIUTERÀ IL DISCENTE A COMPRENDERE ED A PADRONEGGIARE LE REGOLE FONDAMENTALI DELLA COMUNICAZIONE UMANA. L’OBIETTIVO È IL RAGGIUNGIMENTO DI UNA PREPARAZIONE TEORICO-PRATICA CHE PERMETTA DI LEGGERE MEGLIO I DIVERSI ASPETTI DI UN MESSAGGIO (VERBALE/NON VERBALE, SEMPLICE/COMPLESSO, FEDELE/IMITATO…) E DI COMUNICARE IN MODO EFFICACE ANCHE IN CONTESTI COMPLESSI.
UNITÀ DIDATTICA 1- LA COMUNICAZIONE NON VERBALE: LE DIVERSE FORME DI COMUNICAZIONE NON
VERBALE (4 ORE TEORIA)
– SISTEMA PARALINGUISTICO
– SISTEMA CINESTESICO
– PROSSEMICA
– APTICA
UNITÀ DIDATTICA 2 – LA COMUNICAZIONE VERBALE: (4 ORE TEORIA)
– I DIVERSI ELEMENTI CHE CONCORRONO A REALIZZARE UN SINGOLO ATTO COMUNICATIVO
– ALCUNI MODELLI DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
– LA COMUNICAZIONE PARA VERBALE : VOCE, TONO, VOLUME, RITMO, PAUSE ED ALTRE
ESPRESSIONI
UNITÀ DIDATTICA 3 – PUBLIC SPEAKING IN ENGLISH (8 ORE TEORIA)
LA CAPACITÀ DI PARLARE IN PUBBLICO IN LINGUA INGLESE È UN ELEMENTO INDISPENSABILE PER TUTTI COLORO CHE VOGLIONO PRESENTARSI IN UN CONTESTO GLOBALE. SAPERSI ESPRIMERE CORRETTAMENTE, DIMOSTRARE SICUREZZA E SELF CONFIDENCE, UTILIZZARE LA CORRETTA GESTUALITÀ E TONO DI VOCE È FONDAMENTALE PER CHI DEVE AFFRONTARE UNA PRESENTAZIONE IN INGLESE. IL MODULO MIRA A PREPARARE IL DISCENTE A COSTRUIRE E PRESENTARE UN DISCORSO DI SUCCESSO, A OTTENERE UN IMPATTO SULL’AUDIENCE, AD UTILIZZARE UNO STILE DI COMUNICAZIONE PERSUASIVO ED EFFICACE, DIVENTANDO ORATORI SICURI, DISINVOLTI E INCISIVI NEL CONTESTO DELLA LINGUA INGLESE.
– PRESENTATION START
– BECOME AWARE OF YOUR COMMUNICATION SKILLS
– INTRODUCTION TO PUBLIC SPEAKING AND SELF ASSESSMENT
THE BASICS OF EFFECTIVE COMMUNICATION
– MANAGING STRESS
– PLAN YOUR PRESENTATION BASED ON: AUDIENCE, GOALS, CONTENT, DURATION, VISUALS
– CONNECTING WITH THE AUDIENCE
– SPEECH ORGANIZATION AND INDIVIDUAL PRACTICE
– USING VISUALS TO CONNECT
– BODY LANGUAGE AND CROSSCULTURAL SKILLS
– GROUP ACTIVITY AND APPLY THE SKILLS
– FULL PRESENTATION AND USING YOUR VOICE EFFECTIVELY
– HOW TO STRUCTURE AN EFFECTIVE SLIDESHOW
MOD. 5 L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE SUL WEB PER IL SELF MARKETING: WEB MARKETING E
SOCIAL MEDIA (52 ORE PRATICA)
– GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE SU WEB
– SOCIAL NETWORK E PRINCIPALI CARATTERISTICHE
– CREAZIONE E GESTIONE DEI PROFILI
– ENTRARE NELLE DINAMICHE DELLE RETI SOCIALI
– USO DEGLI STRUMENTI WEB PER LA PROMOZIONE DEL PROPRIO PROFILO PROFESSIONALE
– WEB WRITING E WEB NETIQUETTE
– PRINCIPI DEL WEB MARKETING E SEO
– I MOTORI DI RICERCA
– E-MAIL MARKETING E NEWSLETTER
Le iscrizioni al corso sono chiuse.
RICERCA CORSI
UMANA – www.umana.it
UMANA FORMA – www.umanaforma.it
U.FORM. – www.uform.eu
UMANA FORMA S.r.l. – C.F. 03311480275 – P. IVA 04681350270 – Cap. soc. euro 100.000,00 i.v. – N. REA VE 297717
Privacy – Cookie Policy – Impostazione dei cookie – Legal Info – Politica per la Qualità – Modello Organizzativo 231 e Codice Etico – Carta dei servizi